Un brunch Internazionale in America: il back-stage e l’evento

Fra le tante occasioni internazionali che abbiamo vissuto insieme nella nostra lunga esperienza di vita in USA (clicca qui per come ci siamo trasferiti in America), questo brunch occupa sicuramente un posto speciale nei nostri ricordi.

Questo brunch è stato un evento inserito in un contesto di attività legate all’incarico del Daddy. Io ho sempre curato la parte organizzativa e relazionale (la parte più divertente praticamente, quella noiosa la lascio volentieri a lui 🙂

Tante belle signore, provenienti da diversi paesi del mondo: USA e Italia, of course, Brasile, Olanda, Francia, Inghilterra, Germania, Nuova Zelanda, Turchia, Singapore, Korea, Giappone etc etc, si sono incontrate a casa mia per una colazione Internazionale.

Io e mia sorella Sarah, in visita dall’Italia, abbiamo cucinato (clicca qui per le ricette di Ninina) per due giorni, soprattutto di notte, unico momento della giornata in cui c’è un pò di pace , mentre le tre piccole pesti dormono.

Abbiamo riso, mangiato, frullato, tagliuzzato, discusso sulle preparazioni e sulla sistemazione della tavola ma è stato bello, bellissimo, condividere con lei questi momenti.

Negli anni passati l’ho organizzato da sola (clicca qui per le curiosità sulla nostra vita in USA) e ho sempre pensato a come sarebbe stato bello farlo con una delle mie sorelle, quindi per me è stato puro divertimento e felicità poterlo condividere con lei (condividere soprattutto la stanchezza finale).

Abbiamo diviso la tavola in due parti, una dolce ed una salata, anche se poi qui mettono tutto in un unico piatto!

Ma cosa abbiamo preparato? vediamolo un pò qui sotto:

Panini con salumi italiani (salame, prosciutto, capocollo e soppressata),

Danubio ripiena con formaggio e prosciutto,

insalata di pasta con verdure grigliate,

focaccia barese con pomodorini,

cipolle caramellate,

taralli portati dall’Italia,

tagliere di formaggi con miele e pistacchi,

prosciutto crudo con scaglie di Parmigiano Reggiano con rucola e glassa di aceto balsamico di Modena,

Profitterol al cioccolato,

crostata con ricotta e marmellata di amarene,

crostata al cioccolato di Knam,

tagliata di frutta mista,

bicchierini allo yogurt greco con riduzione di fragole fresche e noci Pecan caramellate.

Vi lascio al video con back-stage e momenti dell’evento, spero vi diverta così come ha  divertito noi!

Buona visione.

9 thoughts on “Un brunch Internazionale in America: il back-stage e l’evento”

  1. Allora mi sono piegata dalle risate alla vista del danubio appena sfornato che non ha mai visto l’alba ; ) video molto divertente! Occhiali da sole compresi…

    1. “La danubio che non ha mai visto l’alba” ahahah questa è fortissima, in realtà è stato esattamente così !:-) Era troppo buonoooo

  2. Www che bello! Bravissime complimenti! Bello vedervi all’opera insieme! Quel profitterol mi ha fatto venire l’acquolina in bocca!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.